Basi di Dati
CdS Informatica
- Docente: Giuseppe Perelli
- Google Classroom: Iscriviti per restare aggiornato sul corso.
- Codice OPIS: 6RDTX5S6 (Vademecum)
Materiale didattico
-
Le dispense della Prof.ssa Moscarini sono parte integrante del materiale didattico. Le slide rappresentano le lezioni del corso, basate sul contenuto delle dispense e integrate con esempi ed annotazioni.
- Testi consigliati:
- [B1] J. D. Ullman: Principles of Database & Knowledge-Base Systems, Vol. 1: Classical Database Systems
- [B2] Lemahieu, W., vanden Broucke, S., & Baesens, B. (2018). Principles of Database Management: The Practical Guide to Storing, Managing and Analyzing Big and Small Data. Cambridge University Press
- [B3] A. Albano, G. Ghelli, R. Orsini: Fondamenti di Basi di Dati Testo gratuito
- Slides ATTENZIONE: le slide sono in Inglese poiché condivise con il corso di Data Management and Analysis del CdS in Applied Computer Science and Artificial Intelligence (ACSAI).
- Appunti ATTENZIONE: potete segnalare eventuali errori inviandomi una email.
- Esercizi
- Tracce esami precedenti
- Simulazioni d’esame
Attenzione
Come annunciato nei giorni scorsi in aula, la lezione di Giovedì 5 Dicembre è ANNULLATA. Le lezioni riprenderanno regolarmente da Lunedì 9 Dicembre, come di consueto.
Orario
Le Lezioni si terranno a partire da Lunedì 23 Settembre secondo il seguende calendario.
- Lunedì: dalle 13:00 alle 15:00: Aula De Lollis 4
- Giovedì: dalle 13:00 alle 16:00: Aula De Lollis 4
Ricevimento
Il ricevimento è previo appuntamento. Inizierà Mercoledì 9 Ottobre in orario e data come segue.
- Mercoledì: dalle 16:00 alle 18:00 al Dipartimento di Informatica, Edificio E, Viale Regina Elena, 295.
In caso di necessità, si può concordare un appuntamento fuori dall’orario di ricevimento.
Programma
- Introduzione ai sistemi di gestione di basi di dati
- Cenni storici. Aspetti caratterizzanti dei sistemi di gestione di basi di dati. Evoluzione di modelli e sistemi.
- Il modello relazionale
- Concetti di base: dominio, attributo, relazione, n-upla, schema. I linguaggi di interrogazione (algebra relazionale, linguaggi relazionalmente completi). Teoria della normalizzazione. Dipendenze funzionali. Chiave di una relazione Terza forma normale. Assiomi di Armstrong e chiusura di un insieme di dipendenze. Chiusura di un insieme di attributi. Copertura minimale di un insieme di dipendenze. Scomposizioni che hanno un join senza perdita. Scomposizioni che preservano le dipendenze.
- L’organizzazione fisica dei dati
- La memoria secondaria. Record fisici e record logici. Puntatori. Blocchi. File heap. File hash. File con indice (ISAM). B-tree
Diario del corso
- 23-09-2024 - Il modello relazionale di una base di dati.
- 26-09-2024 - Algebra Relazionale: Proiezione, Selezione, operazioni Union Compatibili, Prodotto Cartesiano, Join Naturale.
- 30-09-2024 - Algebra Relazionale: Prodotto Cartesiano, join naturale, \(\theta\)-join, Quantificazione Universale.
- 03-10-2024 - Algebra Relazionale: Esercitazione.
- 07-10-2024 - Algebra Relazionale: Esercitazione - Teoria Relazionale: ridondanza e anomalie di gestione.
- 10-10-2024 - Teoria Relazionale: schemi relazionali, tuple, istanze, dipendenze funzionali, chiusura di \(F\), chiavi.
- 14-10-2024 - Teoria Relazionale: Assiomi di Armstrong, chiusura di \(X\), equivalenza \(F^+=F^A\).
- 17-10-2024 - Teoria Relazionale: 3NF.
- 28-10-2024 - Teoria Relazionale: 3NF e BCNF. Esercitazione di Algebra Relazionale.
- 31-10-2024 - Teoria Relazionale: Chiusura di \(X\), calcolo delle chiavi e verifica della 3NF, esercitazione su chiavi e 3NF.
- 04-11-2024 - Teoria Relazionale: Esercitazione sulla ricerca di chiavi e verifica della 3NF.
- 07-11-2024 - Teoria Relazionale: decomposizioni che preservano \(F\). Calcolo di \(X^{+}_{G}\) tramite \(F\). Verifica che una decomposizione preserva \(F\).
- 11-11-2024 - Teoria Relazionale: eserizi sulla verifica che una decomposizione preserva \(F\).
- 14-11-2024 - Teoria Relazionale: Join Senza Perdita, definizione e algoritmo di verifica.
- 18-11-2024 - Teoria Relazionale: esercitazione sulla verifica che che una decomposizione preserva \(F\) o abbia un join senza perdita.
- 21-11-2024 - Teoria Relazionale: Copertura minimale. Calcolo di una copertura minimale.
- 25-11-2024 - Teoria Relazionale: Calcolo di una decomposizione. Esercizi sul calcolo di una decoposizione.
- 28-11-2024 - Organizzazione Fisica: Metodi Heap, Sequenziale e Hashing.
- 02-12-2024 - Organizzazione Fisica: Organizzazione a indice (ISAM).
- 09-12-2024 - Organizzazione Fisica: Organizzazione B-tree.
- 12-12-2024 - Organizzazione Fisica: Esercitazione.
- 16-12-2024 - Teoria Relazionale: rivisitazione del teorema \(F^+=F^A\).
Modalità d’esame (Leggere attentamente)
- L’esame del Modulo 1 consiste in una parte scritta e una parte orale.
- La parte scritta (circa 2 ore e mezza) consiste in una sezione di domande a risposta multipla sulla teoria e una sezione di tre esercizi su: Algebra Relazionale, Teoria Relazionale, Organizzazione Fisica.
- Per le domande a risposta multipla, ad ogni risposta corretta si aggiunge un punto, per ogni risposta sbagliata, si sottrae mezzo punto. È necessario raggiungere almeno 6 punti su 10 per considerare questa sezione superata.
- Gli esercizi della seconda sezione sono valutati 10 punti. Se tutti gli esercizi sono valutati con un punteggio sufficiente (6/10), la sezione viene considerata superata.
- Se la prova scritta è superata, viene assegnato un voto secondo la seguente tabella
Voto Scritto Voto Finale 18 18 19 19 20 19 21 20 22 20 23 21 24 21 25 22 26 22 27 23 28 23 29 24 30 24 - Il voto finale può essere aggiustato sostenendo un orale facoltativo. L’esame orale può aggiungere o sottrarre fino a 10 punti dal voto dello scritto.
- La parte orale consiste in domande su:
- Definizioni e nozioni di base sulla Teoria Relazionale
- Dimostrazioni di teoremi in Teoria Relazionale
- Organizzazione fisica
- L’esame orale si svolge solitamente una settimana dopo la prova scritta. Tuttavia, questo dipende molto dal tempo necessario per correggere tutte le prove scritte, che è soggetto a variazioni, a causa dei miei impegni e del numero di studenti che sostengono l’esame.
- La parte scritta (circa 2 ore e mezza) consiste in una sezione di domande a risposta multipla sulla teoria e una sezione di tre esercizi su: Algebra Relazionale, Teoria Relazionale, Organizzazione Fisica.
Verbalizzazione (Leggere attentamente)
- Il corso è il primo dei due moduli di Basi di Dati. Il secondo modulo è tenuto nel secondo semestre dal Prof. Toni Mancini.
- Per verbalizzare l’intero esame da 12 crediti, bisogna superare entrambi i moduli separatamente. Questo vale senza eccezione alcuna, compresi gli studenti Erasmus. Non c’è limite di tempo tra il superamento dei due moduli per la verbalizzazione finale.
- Per ragioni amministrative, gli studenti che superano il Modulo 1, ma che non hanno ancora superato il Modulo 2, saranno registrati con un rinuncia sul verbale. Contestualmente, riceveranno un’email dal docente con la conferma del superamento del modulo, data e valutazione, a garanzia del superamento stesso.
Edizioni Precedenti
- A.A. 2023-24
- Google Classroom: Iscriviti per restare aggiornato sul corso.
- A.A. 2022-23
- Google Classroom: Iscriviti per restare aggiornato sul corso.